Federlazio Giovani e Confindustria Frosinone Giovani promuovono la partecipazione di una collettiva di imprenditori locali alla missione in Svezia (Stoccolma) organizzata dal CTM e dall’Istituto Ice di Stoccolma, in programma dal 22 al 25 ottobre 2008.
La missione è parte integrante del progetto “Innovazione & Ricerca nell’area scandinava” presentato dal CTM all’Istituto Commercio Estero di Roma e Stoccolma. Il progetto ha lo scopo di sviluppare azioni di conoscenza delle ricerche e delle innovazioni di prodotto e di processo nei paesi nel Nord Europa ed in Italia ed incrementare i rapporti commerciali tra le aziende, i centri di ricerca e le imprese manifatturiere italiane. L’obiettivo è di individuare nuove opportunità commerciali a livello internazionale e di creare valore aggiunto con la ricerca di prodotti, processi e sistemi a più alto contenuto tecnologico. La storia dell’industrializzazione svedese ruota intorno all’innovazione tecnologica in campo metallurgico e alle sue applicazioni in campo meccanico.
La struttura produttiva è concentrata: 1. Nella zona centro meridionale della Svezia nella fascia geografica che da Goteborg (quasi 450 km sud Ovest di Stoccolma) va verso l’entroterra a Jonkoping (città a circa 300 Km centro sud di Stoccolma);
2. In poche grandi aziende che spesso sono anche leader a livello mondiale (Volvo, Scania, Saab, ABB, Alfa Laval, Atlas Copco, Ericson, Tetra Pak): aziende multinazionali attive nei campi automotive, aeronautico, meccatronica, elettronico, packaging, etc. Settori potenzialmente in grado di offrire opportunità di entrata sul mercato alle nostre aziende produttrici sia di componenti che di attrezzature, visto che queste grosse imprese solitamente si avvalgono della collaborazione “funzionale” di molte piccole e medie imprese subfornitrici, imprese con cui normalmente sviluppano intensi rapporti di collaborazione “manifatturiera” (produzione di componenti e apparecchiature) e di “innovazione e ottimizzazione prodotto e/o processo”. Si tratta spesso di un sistema di relazioni consolidate che viene continuamente alimentato dal rapporto fiduciario instaurato, tanto che: “attivare” un rapporto con un impresa svedese è come “sottoscrivere un contratto di assicurazione” e ciò richiede e presuppone una reciproca conoscenza atta a sviluppare un duraturo rapporto di credibilità.
La Svezia risulta essere il paese scandinavo più grande con una delle più eccellenti tradizioni meccanico-siderurgica al mondo. Il Paese investe nella R&S “civile” (non militare) circa il 4% del suo PIL e di detto investimento circa un sesto è dedicato ai comparti di interesse.L’orientamento tipico dei paesi scandinavi, oltre a investire in R&S (ed a percorrere la strada del controllo e contenimento dell’immigrazione per un monitoraggio più attento del welfare) risulta essere quello di:
1. Far produrre all’esterno i nuovi prodotti derivanti dagli investimenti;
2. Privilegiare i partner esteri coinvolti nella R&S per lo sfruttamento manifatturiero e la vendita di nuovi servizi e know how di processo e metodi di lavorazione (spesso sostenendone anche finanziariamente lo start up manifatturiero dei nuovi prodotti).
Il fattore competitivo dell’Italia più apprezzato dai paesi scandinavi, invece, è la sua specializzazione manifatturiera per le lavorazioni di media e alta qualità, ovvero il tipo di qualità richiesta per la produzione dei prototipi, dei nuovi prodotti e tecnologie.
Fattori e complementarietà di questi che, opportunamente incentivati potrebbero favorire fattivamente lo sviluppo di innovative relazioni economiche tra l’Italia ed i paesi scandinavi nell’ambito della R&S.
La missione si articolerà nelle seguenti azioni:
• visita al centro di ricerca: KISTA Science Park ;
• visita alla SCANDINAVIAN TECHNICAL FAIR di Stoccolma (fiera leader nell’area scandinava per le tecnologie meccatroniche e nuovi materiali), nell’ambito della quale saranno organizzati p
ercorsi diapprofondimento tematici, partecipazione a workshop, seminari, incontri R2B e/o B2B;
• Networking Evening, organizzato dall’ufficio Scientifico dell’Ambasciata di Italia di Stoccolma durante il quale saranno previsti interventi di qualificati opinion maker svedesi, oltre ad incontri conviviali con ricercatori italiani dei comparti di interesse attivi in Svezia;
• visita presso il Quartiere Generale della SCANIA presso Sodertalje a 40 km da Stoccolma; da confermare anche una visita presso ABB di Vasteras a 100 Km da Stoccolma.
OBIETTIVI DELLA MISSIONE IN SVEZIA 22-25 OTTOBRE 2008
• incentivare una nuova cultura imprenditoriale basata sulla consapevolezza che la ricerca e l’applicazione di nuove tecnologie di prodotti e di processi rappresenta l’elemento chiave e determinante nella competizione internazionale;
• approfondire le caratteristiche distintive del sistema svedese circa: rapporti fra committenza e subfornitura; rapporti tra progetti di R&S non competitivi ed alimentazione dei processi di innovazione tecnologica;
• sviluppare azioni di conoscenza e verifica delle ricerche e delle innovazioni di prodotto e di processo nei paesi dell’area SCANBALT; acquisire consapevolezza e dimestichezza circa lo stato dell’arte della tecnologia meccatronica e dei nuovi materiali;• incentivare la collaborazione tra la ricerca scientifica dell’area SCANBALT e la realtà delle PMI italiane al fine di sviluppare progetti congiunti per l’applicazione industriale di conoscenze, strumenti ed oggetti dell’innovazione; organizzare qualificati incontri funzionali allo sviluppo di partnership tra alta intensità di conoscenza e alta capacità manifatturiera;
• incrementare i rapporti industriali e commerciali tra le aziende, i centri di ricerca e le imprese manifatturiere italiane, individuando politiche di finanziamento dei progetti di R&S, e di incentivazione dello spin-off industriale e commerciale.
SCHEDA SINTETICA DI PROGETTO
ENTE PROPONENTE:
CTM – FEDERLAZIO – CONFINDUSTRIA FROSINONE
ENTE ATTUATORE:
CTM – ICE ROMA (Area beni strumentali)
PARTNERSHIP:
FEDERLAZIO FROSINONE
CONFINDUSTRIA FROSINONE
UNIVERSITA’ TOR VERGATA – ROMA
OBIETTIVI:
Sviluppo di azioni volte alla realizzazione di un’indagine conoscitiva sulla Ricerca & Innovazione in ambito internazionale e nazionale al fine di creare opportunità di collaborazione tra centri di ricerca Nord europei/italiani e le PMI presenti sul territorio locale per la prototipazione, ingegnerizzazione e commercializzazione di nuovi prodotti, tecnologie e materiali.
DESTINATARI DEL PROGETTO:
Centri di ricerca/laboratori scandinavi/Nord Europei ed italiani;
PMI presenti sul territorio della Provincia di Frosinone.
SETTORI COINVOLTI:
Automotive
Aeronautico
Ferroviario
Elettronico
Elettromeccanico
Farmaceutico
Nautico
N.AZIENDE COINVOLTE:
Da 10 a 30 aziende
N.PROGETTI:
Da 5 a 10
DURATA DEL PROGETTO:
Biennale (2008-2009)
FASI DEL PROGETTO:
Scouting dei centri di ricerca /laboratori nord europei ed italiani;
Individuazione e selezione dei progetti pre-competitivi;
Individuazione e selezione delle PMI frusinati;
Partecipazione collettiva a fiere di settore ed organizzazione di incontri BtoB;
Incoming degli operatori scandinavi nella provincia di Frosinone.
Analisi, consolidamento dei risultati e feedback
Programma Missione.pdf